Grazie alla collaborazione con il CSMT Innovative Contamination HUB, il polo tecnologico dell’Università degli Studi di Brescia, abbiamo messo a punto un nuovo servizio basato sulla Bussola della Sostenibilità e il Life Cycle Assessment (LCA), attraverso i quali dare forma a percorsi virtuosi per le aziende ortofrutticole, sia di trasformazione che di confezionamento.
La Bussola della Sostenibilità è uno strumento di applicazione del “pensiero sferico” per la valutazione di un’iniziativa o di un nuovo investimento, che consente la misurazione del livello di sostenibilità aziendale e ambientale di un investimento secondo un approccio ingegneristico e sistemistico. Attraverso la sua applicazione, l’imprenditore può avere una visione globale dei benefici del progetto per gli stakeholder.
Il Life Cycle Assessment, invece, è una metodologia consolidata a livello internazionale per la quantificazione dell’impatto ambientale di un processo o di un prodotto durante l’intero ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento finale. Attraverso la valutazione di una serie di indicatori è possibile definire un quadro completo dell’impatto che la produzione ha sull’ambiente.
Grazie all’applicazione sistemica di questi due efficaci strumenti è possibile dare forma a progetti di valore che guidano le aziende verso l’ottimizzazione dei propri processi e la tutela del nostro ecosistema, in un percorso strutturato e sistemico che punta a una crescita sostenibile.
Sustainability Compass – Stakeholder
Sustainability Compass – KPI